Compagnia teatrale amatoriale, nata nel 2006 nell'ambito dell'oratorio BVI di via dei Tigli, a Desio (Monza e Brianza). I nostri riferimenti: I Genitorattori Compagnia Teatrale Amatoriale Sede: presso Oratorio B.V.I., Via Dei Tigli, 20033 Desio (MB)
Il medico dei pazzi
Grande Maggiore!
Il medico dei pazzi
Tutti atteni al pazzo per la musica
Il medico dei pazzi
Tanti applausi per tutti
Il medico dei pazzi
I Genitorattori propongono una nuova travolgente commedia di Eduardo Scarpetta
Il medico dei pazzi
Perchè a volte girano le... palline ? Venite a vedere questo fantastico spettacolo de I Genitorattori e lo scoprirete !
Miseria e Nobiltà in tour
13 marzo 2010 Desio, 20 marzo 2010 Nova Milanese, 17 aprile 2010 Muggiò
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Miseria e Nobiltà
Il blog de 'I Genitorattori'
La compagnia teatrale amatoriale 'I Genitorattori' è formata da genitori che intendono impegnarsi nell’ambito dell’oratorio e della parrocchia e che cercano di utilizzare lo strumento della comunicazione teatrale per trasmettere a tutti – e in particolare alle giovani generazioni – i valori che stanno alla base della fede cristiana. In particolare la compagnia opera in stretta e convinta sinergia con il progetto pastorale dell’oratorio BVI di via dei Tigli e della parrocchia dei Santi Siro e Materno di Desio: ne condivide strategie ed obiettivi. Si propone in particolare di praticare, promuovere e diffondere la cultura e l'arte nel settore del teatro, ispirando la sua attività ai valori umani e cristiani. In particolare l'Associazione si propone di: a) realizzare spettacoli teatrali; b) favorire la crescita culturale degli attori, dei collaboratori e, in generale, del pubblico anche attraverso iniziative di formazione specifica realizzate in collaborazione con enti locali, associazioni, scuole, istituzioni ecclesiali, ecc.; c) valorizzare le tradizioni popolari e religiose; d) partecipare alla realizzazione di rassegne e concorsi teatrali culturalmente e pastoralmente qualificati; e) favorire la partecipazione degli attori e dei collaboratori ad iniziative di ricerca, di sperimentazione, di formazione;f) partecipare attivamente al progetto pastorale dell’oratorio e della parrocchia.
Lo scaldaletto
Amalia, Gaetano e Felice, tre personaggi da sballo
Lo scaldaletto
L'avvocato Anselmo Raganelli
Lo scaldaletto
Gaetano, Felice e l'avvocato Antonio Saponetta
Lo scaldaletto
Il presidente del Tribunale mostra l'arma del 'delitto'
Lo scaldaletto
Dorotea Papocchia e Carmelina
Lo scaldaletto
L'arringa poco 'interessante' dell'avvocato Antonio Saponetta