Arriva ‘La zia di Carlo’. Sabato 12 maggio 2007, con inizio alle ore 21, presso il teatro ‘Il Centro’, l’esilarante commedia di Brandon Thomas verrà messa in scena dalla compagnia dei Genitorattori, che sarà per l’occasione al suo debutto ufficiale. Ma non si tratta di un azzardo e tanto meno la scelta di salire sul palco è stata fatta per caso. Piuttosto un gruppo di genitori dell’oratorio di via dei Tigli ha deciso di lavorare alacremente per mesi, con l’obiettivo di mettere in scena un lavoro di qualità, a sostegno di un’iniziativa altrettanto ‘alta’: l’apertura della ‘Casa di Mamre’, una casa di accoglienza per famiglie in difficoltà che è tra i progetti avviati dal Centro di Ascolto Caritas della Parrocchia dei Santi Siro e Materno.
L’ingresso allo spettacolo sarà libero e, all’uscita, gli spettatori potranno devolvere un’offerta a favore appunto del progetto della ‘Casa di Mamre’.
Quanto alla commedia, si tratta di un testo che per decenni è stato il cavallo di battaglia di grandi comici italiani come, tra gli altri, Macario, Sordi, Bramieri, Solenghi. La commedia è ambientata a Oxford e precisamente in un college di St. Olde, dove tre studenti, per ricevere le proprie innamorate e finalmente dichiararsi, colgono l'occasione del ritorno in Inghilterra della zia di uno dei tre, Carlo. Donna Lucia De Alvadorez, milionaria brasiliana, è pero' costretta da un contrattempo a rimandare la sua visita al nipote. Ma ecco che il caso viene in aiuto dei tre giovani. Lord Federico Babberley, amico dei giovani, deve interpretare la parte di una ricca vedova in una crecita scolastica; chi ,dunque ,meglio di lui, può interpretare il ruolo della ricca vedova brasiliana!? A complicare ancora di più la situazione sopraggiunge Sir Perkins, tutore delle ragazze che, colpito dal fascino ma soprattutto dai milioni di donna Lucia, la vuole sposare ad ogni costo! I risvolti saranno naturalmente esilaranti! Tutta la commedia è giocata su questo scambio di identità ed è articolata su un dialogo vivacissimo. Un bel banco di prova, insomma, per i Genitorattori!
La commedia è stata scritta da Brandon Thomas, autore e attore inglese, nato a Liverpool il 25 dicembre 1856 e morto a Londra il 19 giugno 1914. Per quanto fosse un bravo attore, il suo nome rimase tuttavia legato alla sua celeberrima farsa, "The Charley's Aunt (prima rappresentazione in Italia, col titolo "La zia di Carlo" al teatro Manzoni di Milano il 5 ottobre 1894), che scrisse quando aveva 35 anni.
Il cast della commedia è il seguente. Pasquale De Riso è Basset, Luigi Frizzoni è Giacomo Chesney, Franco Schiavone è Carlo Wykeham, Arturo Cagnoli è Lord Federico Babberley, Claudia Gruttadauria è Kitty Smith, Simona Briani è Amy Perkins, Gaudenzio Salari è Sir Francesco Chesney, Altero Manoni è Stefano Perkins, Andrea Corti è Farmer, Mirella Martinazzoli è Donna Lucia De Alvadorez, Roberta Mussi è Ela Delahay. La regia è firmata da Andrea Pizzi. Dietro le quinte è naturalmente attivo un nutrito gruppo di altri genitori e amici che si occuperanno delle scenografie, delle luci, delle musiche, dei costumi, del trucco e di tutto quanto occorre per la buona riuscita della rappresentazione.
L’ingresso allo spettacolo sarà libero e, all’uscita, gli spettatori potranno devolvere un’offerta a favore appunto del progetto della ‘Casa di Mamre’.
Quanto alla commedia, si tratta di un testo che per decenni è stato il cavallo di battaglia di grandi comici italiani come, tra gli altri, Macario, Sordi, Bramieri, Solenghi. La commedia è ambientata a Oxford e precisamente in un college di St. Olde, dove tre studenti, per ricevere le proprie innamorate e finalmente dichiararsi, colgono l'occasione del ritorno in Inghilterra della zia di uno dei tre, Carlo. Donna Lucia De Alvadorez, milionaria brasiliana, è pero' costretta da un contrattempo a rimandare la sua visita al nipote. Ma ecco che il caso viene in aiuto dei tre giovani. Lord Federico Babberley, amico dei giovani, deve interpretare la parte di una ricca vedova in una crecita scolastica; chi ,dunque ,meglio di lui, può interpretare il ruolo della ricca vedova brasiliana!? A complicare ancora di più la situazione sopraggiunge Sir Perkins, tutore delle ragazze che, colpito dal fascino ma soprattutto dai milioni di donna Lucia, la vuole sposare ad ogni costo! I risvolti saranno naturalmente esilaranti! Tutta la commedia è giocata su questo scambio di identità ed è articolata su un dialogo vivacissimo. Un bel banco di prova, insomma, per i Genitorattori!
La commedia è stata scritta da Brandon Thomas, autore e attore inglese, nato a Liverpool il 25 dicembre 1856 e morto a Londra il 19 giugno 1914. Per quanto fosse un bravo attore, il suo nome rimase tuttavia legato alla sua celeberrima farsa, "The Charley's Aunt (prima rappresentazione in Italia, col titolo "La zia di Carlo" al teatro Manzoni di Milano il 5 ottobre 1894), che scrisse quando aveva 35 anni.
Il cast della commedia è il seguente. Pasquale De Riso è Basset, Luigi Frizzoni è Giacomo Chesney, Franco Schiavone è Carlo Wykeham, Arturo Cagnoli è Lord Federico Babberley, Claudia Gruttadauria è Kitty Smith, Simona Briani è Amy Perkins, Gaudenzio Salari è Sir Francesco Chesney, Altero Manoni è Stefano Perkins, Andrea Corti è Farmer, Mirella Martinazzoli è Donna Lucia De Alvadorez, Roberta Mussi è Ela Delahay. La regia è firmata da Andrea Pizzi. Dietro le quinte è naturalmente attivo un nutrito gruppo di altri genitori e amici che si occuperanno delle scenografie, delle luci, delle musiche, dei costumi, del trucco e di tutto quanto occorre per la buona riuscita della rappresentazione.